
Nuove opportunità per le PMI italiane
SIMEST lancia strumenti per oltre 1 miliardo di euro
SIMEST ha annunciato l’attivazione di nuovi strumenti finanziari per oltre 1 miliardo di euro. Queste misure mirano a sostenere lo sviluppo del Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, come l’America Latina e l’Africa, e a supportare le aziende energivore colpite dall’aumento dei costi energetici. A ciò si affiancano due sezioni equity dedicate del Fondo 394/81 a supporto della crescita e degli investimenti infrastrutturali all’estero da parte delle aziende italiane
Nel dettaglio, le iniziative comprendono:
- Pacchetto da 500 milioni di euro per investimenti e crescita dell’export in America Latina: questo include un nuovo plafond di finanza agevolata da 200 milioni di euro per la “Competitività delle filiere e delle imprese italiane in America centrale o meridionale” e un plafond dedicato da 300 milioni di euro a sostegno della competitività delle commesse export nell’area.
- Misura Africa: ampliamento delle spese finanziabili nell’ambito dello strumento incluso nel Piano Mattei, volto a rafforzare la presenza italiana nel continente africano.
- Supporto alle imprese energivore: estensione dell’operatività dello strumento “Transizione digitale o ecologica“
- Nuove sezioni equity del Fondo 394/81: introduzione di due nuove sezioni per investimenti in equity, con una dotazione complessiva di 200 milioni di euro, a supporto della crescita e degli investimenti infrastrutturali all’estero da parte delle aziende italiane.
NOVITÀ FINANZA AGEVOLATA FONDO 394
Misura America Latina: Un Ponte per la Crescita delle Imprese Italiane
A partire dal 25 marzo 2025, le imprese italiane potranno beneficiare di un nuovo strumento finanziario dal valore di 200 milioni di euro, denominato “Competitività delle filiere e delle imprese italiane in America centrale e meridionale”. Questa iniziativa si rivolge sia alle aziende già presenti nel mercato latinoamericano, sia a quelle che desiderano espandersi in quest’area strategica, incluse le imprese non esportatrici.
L’agevolazione consente il finanziamento di:
- Investimenti per potenziare la competitività delle imprese e delle filiere, anche in Italia.
- Incremento del capitale sociale e finanziamenti soci per le controllate all’estero.
- Formazione del personale in Italia e in America Latina, incluse spese di viaggio, ingresso e regolarizzazione in Italia .
- Costi per i primi mesi di contratti destinati all’inserimento del personale proveniente dall’area.
Benefici dedicati:
- Cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%, che sale al 20% per le imprese del Mezzogiorno.
- Esenzione dalla prestazione delle garanzie, rendendo l’accesso al finanziamento più semplice e immediato.
Misura Africa – Piano Mattei: Un Nuovo Orizzonte per l’Internazionalizzazione
Lanciata a luglio 2024, la Misura Africa amplia il suo raggio d’azione con nuove spese finanziabili e una platea di beneficiari più estesa.
Le imprese italiane, comprese quelle non esportatrici, potranno ora accedere a finanziamenti per:
- Rafforzamento patrimoniale, con possibilità di investimento anche in Italia.
- Incremento di capitale sociale e finanziamenti soci alle controllate estere.
- Spese per contratti di lavoro destinati all’inserimento in azienda di personale locale.
Dotazione iniziale: 200 milioni di euro, con una riserva del 10% per imprese giovanili, femminili, PMI e start-up innovative.
Benefici dedicati:
- Cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%, che raggiunge il 20% per le imprese del Mezzogiorno.
- Esenzione dalla prestazione delle garanzie, favorendo una crescita aziendale senza oneri aggiuntivi.
Transizione Digitale ed Ecologica: Sostegno alle Imprese Energivore
Dal 25 marzo 2025, il programma “Transizione digitale o ecologica” si amplia per includere imprese esportatrici energivore e aziende impegnate in percorsi certificati di efficientamento energetico.
Le imprese potranno usufruire di condizioni agevolate per:
- Rafforzare il capitale sociale.
- Innovare i processi produttivi.
- Realizzare incrementi di capitale sociale e finanziamenti soci alle proprie controllate.
Incentivi previsti:
- 90% di finanziamento coperto da SIMEST.
- Contributo a fondo perduto del 20%.
- Esenzione dalla prestazione delle garanzie.
COME RICHIEDERE FINANZIAMENTI
Le domande potranno essere inviate dal 25 marzo alle ore 9:00 tramite il Portale SIMEST.
Le domande potranno essere relative al nuovo strumento: “Competitività delle imprese e filiere italiane in America Centrale o meridionale”, alle nuove condizioni dedicate all’America Centrale o meridionale degli strumenti “Inserimento mercati”, “Certificazioni e consulenze”, “Fiere ed Eventi”, “E-commerce”, “Temporary Manager”, nonché ai rinnovati strumenti “Transizione digitale o ecologica” e “Potenziamento dei mercati africani”.
Nuove Operatività Equity del Fondo 394: Crescita e Investimenti su Scala Globale
Il Fondo 394 si espande con due nuove sezioni strategiche per il rafforzamento del capitale aziendale e gli investimenti infrastrutturali internazionali.
Plafond Crescita PMI
- Dotazione: 100 milioni di euro.
- Supporta l’equity per il rafforzamento del capitale sociale di PMI e imprese a media capitalizzazione.
- Sostiene i processi di internazionalizzazione e crescita sui mercati globali.
- Operatività in co-investimento con primari operatori di private equity.
Plafond Investimenti Infrastrutture
- Dotazione: 100 milioni di euro.
- Destinato a investimenti in equity in società partecipate da imprese italiane, impegnate in progetti infrastrutturali internazionali.
- Focus su competitività delle filiere italiane nei mercati strategici, con particolare attenzione alla Penisola Arabica.